La nascita dell’UCI
L'Unione Coltivatori Italiani nasce formalmente nel 1966 e si costituisce legalmente nel 1972. Concentra le adesioni di buona parte del movimento contadino di matrice socialista, protagonista nell’immediato dopoguerra di battaglie in favore di tutti i lavoratori della terra sul piano giuridico, economico e sociale. L'associazione costituisce il punto di riferimento per tutti i socialisti del mondo agricolo, operando a sostegno della nazionalizzazione di alcuni comparti produttivi, dell'instaurazione di una economia mista e soprattutto per il raggiungimento di forme di sicurezza sociale per i lavoratori, anche grazie al parlamentare socialista abruzzese Nello Mariani.


La crescita del nostro Sindacato
Gli anni Settanta e Ottanta, con l’ascesa di Bettino Craxi, rappresentano un periodo di crescita per il sindacato agricolo anche grazie a presidenti ed a membri della direzione nazionale dell’Unione Coltivatori Italiani, infatti tematiche agricole entrano nell’agenda dei governi. Per l’agricoltura e per l’ambiente è l’epoca che vede, tra l’altro, gli adeguamenti per il Ministero dell’Agricoltura e delle Foreste, l’istituzione del Servizio Nazionale di Protezione Civile (1983) e del Ministero dell’Ecologia(1984), il varo di leggi per lo sviluppo del settore bieticolo-saccarifero (1983), per la disciplina dei fertilizzanti (1984), per la prevenzione e repressione delle sofisticazioni alimentari (1985-1986), ma anche in materia di tutela del suolo, delle acque, di smaltimento dei rifiuti e di controlli ambientali. All’inizio degli anni Novanta (riconosciuta dal cnel nel 1995), nasce e si afferma la Confederazione Produttori Agricoli (COPAGRI), federazione di organizzazioni agricole di cui l’UCI è socio fondatore determinando nuovi equilibri nel panorama delle rappresentanze agricole.
L’Unione Coltivatori Italiani oggi
L’UCI assicura ai propri associati, a livello nazionale, regionale e provinciale, servizi di consulenza fiscale, formativa, legale, tributaria attraverso le seguenti organizzazioni:
– CAA COPAGRI Svolge attività di assistenza agricola mediante predisposizione, tenuta e conservazione del fascicolo aziendale e delle scritture contabili; elabora dichiarazioni di coltivazione e produzione, domande di ammissione a benefici comunitari, nazionali e regionali e controllo della regolarità delle dichiarazioni immettendone i dati nel sistema informatico; interroga banche dati del sian e di altri organismi regionali per consultare lo stato delle pratiche dell’utenza;
– CAF Il centro assistenza fiscale fornisce assistenza nei rapporti con l’agenzia delle entrate e grandi sostituti d’imposta, per persone fisiche e giuridiche. Presenta dichiarazioni dei redditi, modelli 730 e unico, dichiarazioni isee e red e detrazioni d’imposta
– Italycibus consorzio agroalimentare che mira alla selezione delle produzioni di nicchia del made in italy e le promuove all’estero secondo i principi dell’etica, della salvaguardia dei valori tradizionali e dei territori e della difesa della sicurezza alimentare.
– Patronato ENAC, svolge attività di consulenza, di assistenza e di tutela, così come previsto dalla legge 152/2001, per prestazioni previdenziali, socio-assistenziali (comprese quelle in materia di immigrazione), e di quelle erogate dal servizio sanitario nazionale e dai fondi previdenziali.
– UNAAT si occupa di turismo ambientale, agriturismo e pleinair.
– UNAP L’unione nazionale pensionati si adopera per la tutela dei pensionati e dei loro familiari.
